Il futuro conta: un anno di iniziative

30.10.2020
h 17.30 › 18.30
h 17.30 › 18.30
A cura di
Università Iuav di Venezia
Università Iuav di Venezia
Rivolto a
Cittadini, Over 65, Studenti
Cittadini, Over 65, Studenti
Relatori
Elena Donazzan
Assessore all'Istruzione, Formazione, Lavoro e Pari Opportunità, Regione del Veneto
Annamaria Lusardi
University Professor alla George Washington University Business School e Direttore del Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria
Francesco Zen
Professore associato di economia degli intermediari finanziari, Università di Padova
Alessandro Bucciol
Professore ordinario di Econometria, Università di Verona
Riccardo Stacchezzini
Professore associato di Economia aziendale, Università di Verona
Paolo Pellizzari
Professore ordinario di Matematica per le Scienze Economiche e Sociali, Università Ca' Foscari di Venezia
Stefania Tonin
Professore associato di Economia applicata, Università Iuav di Venezia
Emanuela Bonini Lessing
Professore associato di Disegno industriale, Università Iuav di Venezia
Modera
Maurizio Crema
Giornalista responsabile economia, Il Gazzettino
Assessore all'Istruzione, Formazione, Lavoro e Pari Opportunità, Regione del Veneto
Annamaria Lusardi
University Professor alla George Washington University Business School e Direttore del Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria
Francesco Zen
Professore associato di economia degli intermediari finanziari, Università di Padova
Alessandro Bucciol
Professore ordinario di Econometria, Università di Verona
Riccardo Stacchezzini
Professore associato di Economia aziendale, Università di Verona
Paolo Pellizzari
Professore ordinario di Matematica per le Scienze Economiche e Sociali, Università Ca' Foscari di Venezia
Stefania Tonin
Professore associato di Economia applicata, Università Iuav di Venezia
Emanuela Bonini Lessing
Professore associato di Disegno industriale, Università Iuav di Venezia
Modera
Maurizio Crema
Giornalista responsabile economia, Il Gazzettino
Descrizione dell’evento
La campagna regionale di educazione finanziaria “Il futuro conta” al termine del suo primo anno di attività offre l'occasione per un momento di riflessione sui primi risultati della campagna, che è riuscita a concretizzare numerose occasioni di confronto con il territorio nonostante la pandemia che l'ha accompagnata per buona parte della sua durata. Un esempio di quanto alcuni temi decisivi per la vita di ogni giorno abbiano saputo superare anche le barriere fisiche della presenza.
La campagna regionale di educazione finanziaria “Il futuro conta” al termine del suo primo anno di attività offre l'occasione per un momento di riflessione sui primi risultati della campagna, che è riuscita a concretizzare numerose occasioni di confronto con il territorio nonostante la pandemia che l'ha accompagnata per buona parte della sua durata. Un esempio di quanto alcuni temi decisivi per la vita di ogni giorno abbiano saputo superare anche le barriere fisiche della presenza.
L'evento vedrà la straordinaria partecipazione del direttore del Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria, professoressa Annamaria Lusardi, che descriverà gli obiettivi e i risultati raggiunti a livello nazionale in tema di educazione finanziaria grazie all'impulso e alle iniziative del Comitato. Risultati che saranno ancora più importanti se avranno un impatto sulle scelte di molte famiglie i cui redditi e risparmi sono stati compromessi da una crisi in cui l’epidemia da Coronavirus ha fatto precipitare l’economia nazionale.
L'evento è inserito nel calendario del Mese dell’educazione finanziaria promosso dal Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria.